Dottoressa Elena Corrada
Medico
-
Area MedicaCardiologia Clinica, Interventistica E Ucc
-
RuoloMedico
Aree di interesse medico
Cardiologia
Chi sono
Istruzione
Laurea
Laurea in Medicina e Chirurgia
Università
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO
Specializzazione
Cardiologo
Data di laurea
05/11/1981
Data specializzazione
16/11/1983
Esperienze precedenti
Nazione
Italia
Provincia
MILANO
Comune
Milano
Penultima Esperienza Lavorativa
Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Nome ospedale / Ente
Ospedale Niguarda Ca’ Granda
Dal
1982
Al
2003
Ultimo Ruolo e Descrizione Attività
Divisione di Cardiologia A.De Gasperis Medico tirocinante-borsista (1982-1988): • Degenza di Cardiologia e diagnostica non invasiva (1982-85) • Laboratorio di Emodinamica (1985-87) • Laboratorio di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione (1988) Assistente medico di ruolo poi Dirigente Medico di I livello (1989-2003): • Laboratorio di Ecocardiografia (1991-92) • Degenza post-intensiva (1992) • Laboratorio di Ergometria e Medicina Nucleare (1993) • Unità di Cura Intensiva Coronarica (1989-90 e 1994-2003)
Io in Humanitas
Area Medica
Cardiologia clinica e Interventistica
Pubblicazioni personali su PubMed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=corrada e
Ulteriori informazioni di interesse
Ha acquisito le seguenti certificazioni Esecutore BLSD – IRC nel 2004. Provider ALS-ERC/IRC nel 2007 European Acrreditation in Intensive and Acute Cardiac Care nel 2009 (European Society of Cardiology) Membro della organizzazione della rete cardiologica Milano e della sottocommissione per l’emergenza cardiologica della commissione cardiocerebrovascolare della regione Lombardia
Unità operativa
Cardiologia Clinica, Interventistica E Ucc
Aree mediche di interesse
Responsabile medico della Terapia Intensiva Cardiologica, in cui viene gestito il paziente affetto da urgenze cardiovascolari, come sindrome coronarica acuta, insufficienza cardiaca avanzata, aritmie cardiache minacciose, scompenso metabolico e insufficienza respiratoria e renale. Esecuzione di diagnostica non invasiva (ecocardiografia) e invasiva (cateterismo arterioso e venoso) e trattamento dell’insufficienza multiorgano, con supporti meccanici del circolo (contropulsazione aortica), della funzione respiratoria (ventilazione invasiva e non invasiva) e renale (terapia sostitutiva renale).
Aree di ricerca di interesse
Epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle sindromi coronariche acute. Responsabile scientifico del Sottoprogetto “Analysis of epidemiology of AMI in female gender in database of Lombardia and Emilia Romagna regions”, parte del progetto strategico di Ricerca finalizzata (RFPS-2007-3-642981). Principal Investigator in trial clinici randomizzati internazionali multicentrici e registri clinici nazionali.
Specializzazione
Malattie Dell’Apparato Cardiovascolare
Ulteriori informazioni di interesse
Ha acquisito le seguenti certificazioni Esecutore BLSD – IRC nel 2004. Provider ALS-ERC/IRC nel 2007 European Acrreditation in Intensive and Acute Cardiac Care nel 2009 (European Society of Cardiology) Membro della organizzazione della rete cardiologica Milano e della sottocommissione per l’emergenza cardiologica della commissione cardiocerebrovascolare della regione Lombardia
Ruolo in Ospedale
Medico